La SILO diventa sempre di più internazionale!
La SILO si congratula con Paolo Vescovi per la nomina a Presidente Eletto della WFLD.
Inoltre facciamo i nostri complimenti a Umberto Romeo (confermato Advisor nel board WFLD) e Alessandro Del Vecchio (eletto vicedirettore della WFLD European Division)
----------------------------------------
----------------------------------------
Riceviamo dai nostri soci attivi Prof Umberto Romeo, Prof Paolo Vescovi e Prof Alessandro Del Vecchio, comunicazione sull'avvio di due Special Issues dal titolo: "Photobiomodulation and its application in dentistry" e "Laser in oral surgery, diagnosis and oncology" presso la rivista "Dentistry Journal" (ISSN: 2304-6767, ranking Q2 e indicizzata su Pubmed, Scopus e WOS)
Informazioni ai link sottostanti
https://www.mdpi.com/journal/dentistry/special_issues/IEW76ETDVN
https://www.mdpi.com/journal/dentistry/special_issues/photobiomodulation_dentistry
----------------------------------------
Grande successo al X Congresso SILO. Numerosi partecipanti hanno seguito l'avvicendarsi dei relatori di fama nazionale e internazionale nella splendida cornice di Riccione!
----------------------------------------
Giovanni Maria Gaeta è stato eletto, durante il X Congresso SILO, nuovo Presidente della SILO. In bocca al lupo al neo presidente e al suo direttivo!
----------------------------------------
X CONGRESSO NAZIONALE SILO: ESTENSIONE DELLA DEADLINE PER INVIO ABSTRACTS AL 15 SETTEMBRE!
LEGGI LE ISTRUZIONI OPERATIVE
----------------------------------------
X CONGRESSO NAZIONALE SILO: ESTENSIONE DELLA DEADLINE PER LA PARTECIPAZIONE AL PREMIO RIPARI AL 15 SETTEMBRE!
----------------------------------------
X CONGRESSO NAZIONALE SILO: IL PROGRAMMA
----------------------------------------
----------------------------------------
X CONGRESSO NAZIONALE SILO: SAVE THE DATE!
----------------------------------------
Quarto Premio Maurizio Ripari
Carissimi Soci e amici della SILO,
come precedentemente accennato, anche quest'anno verrà assegnato,in occasione del suo congresso nazionale in programma il 7-8 Ottobre 2022, il Premio Maurizio Ripari, giunto ormai alla quarta edizione.
Il premio, dedicato al ricordo del nostro primo Presidente e socio fondatore, è dedicato agli studenti del Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, o ai colleghi dei corsi di Specializzazione o di Master, che abbiano discusso nel periodo 2019 – 2022 una tesi con argomenti inerenti il laser in Odontostomatologia.
Le tesi inviate saranno sottoposte al giudizio di una commissione e le tre migliori potranno essere presentate nel corso del Congresso e il relativo abstract verrà pubblicato sugli Atti del Congresso.
LA DEADLINE PER L'INVIO DELLA TESI IN FORMATO PDF ALL'INDIRIZZO INFO.SILOLASER@GMAIL.COM E' FISSATA AL 10 SETTEMBRE 2022
----------------------------------------
La Società Italiana Laser in Odontostomatologia, come segno di vicinanza in questo momento difficile, ha deciso di conferire, con decisione unanime del Direttivo, il titolo di socio onorario a due colleghe ucraine: Adriana Barylyak e Juliya Cherepynska membri del WFLD e brillanti ricercatrici di Odontoiatria Laser in ambito internazionale, nonché promotrici di importanti attività di formazione in ambito accademico e libero professionale. È certamente solo un gesto simbolico, ma crediamo che anche questo possa far sentire persone "amiche" meno sole e alla mercé degli eventi.
The Italian Society of Laser in Odontostomatology (SILO), as a sign of closeness in these difficult moments, has decided to confer, with unanimous decision of the Board, the title of Honorary Member to the Ukrainian colleagues: Adriana Barylyak and Juliya Cherepynska, members of the WFLD and renowned international researchers in Laser Dentistry, promoters also of important educational activities in the universities and for private practitioners. It is surely only a symbolic sign, however we believe that it can make feel these two colleagues, friends of SILO and Italy, less alone and at the mercy of events.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quarto Premio Maurizio Ripari
Carissimi Soci e amici della SILO,
come è ormai consuetudine, anche quest’anno la nostra società indice, in occasione del suo congresso nazionale in programma il 7-8 Ottobre 2022 a Riccione, il Premio Maurizio Ripari, giunto ormai alla quarta edizione.
Il premio, dedicato al ricordo del nostro primo Presidente e socio fondatore, è dedicato agli studenti del Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, o ai colleghi dei corsi di Specializzazione o di Master, che abbiano discusso nel periodo 2019 – 2022 una tesi con argomenti inerenti il laser in Odontostomatologia.
Le tesi inviate saranno sottoposte al giudizio di una commissione e le tre migliori potranno essere presentate nel corso del Congresso.
Per qualsiasi informazione potete contattarci alla e-mail info.silolaser@gmail.com.
----------------------------------------
SILO a Montpellier
Grande successo per l'ottavo International Congress della WFLD-ED a Montpellier, in cui la SILO è stata attivamente presente sia nell'organizzazione sia nella parte scientifica! Evento magnificamente organizzato, sotto la guida del prof Gérard Rey, amico della SILO.
Ad maiora semper e ci vediamo a Wroclaw (Polonia) nei giorni 1-2 Luglio 2022!
----------------------------------------
Scomparsa Prof Gutknecht
Con profondo dolore apprendiamo della scomparsa prematura del Professor Norbert Gutknecht, illustre membro della comunità scientifica internazionale dell’Odontoiatria Laser, nonché amico e socio Onorario della SILO.
Con la scomparsa del Prof Gutknecht perdiamo tutti una persona di grande spessore umano e culturale, un amico personale di molti di noi, un vero appassionato della nostra disciplina della quale è stato un instancabile ricercatore e divulgatore.
La SILO esprime alla famiglia, alla DGL, Società tedesca di Laser, e a tutti quanti lo hanno avuto nel cuore i sensi della più viva partecipazione ed il cordoglio per una perdita che ci rende tutti umanamente più poveri e soli.
Il Direttivo SILO
---------------------------------------
Taormina International Book Festival
Carissimi soci, con enorme orgoglio vi comunichiamo che, nell'ambito del prestigioso evento TAOBUK del 19-20 Giugno, la nostra società sarà protagonista, nella sessione laser, con le relazioni dei proff Romeo e Del Vecchio.
Consultate la locandina per informazioni.
-------------------------------------
XV Congresso Nazionale SIdCO/ Interdisciplinarietà in Chirurgia Orale/Gubbio/23-25 Settembre 2021
Gentili soci, è con grande piacere che vi comunichiamo che nei giorni 23-25 Settembre 2021, nella splendida cornice di Gubbio, ci sarà evento un scientifico che vedrà la partecipazione SILO!
-------------------------------------
-------------------------------------
Grande successo per il quinto incontro Webinar "I lunedì della SILO", con protagonista il prof Marco Meleti dell'Università di Parma. Grazie ancora ai numerosi partecipanti e arrivederci al prossimo incontro!
-------------------------------------
Grandissimo successo per il quarto incontro de "I Lunedì della SILO", con il Webinar tenuto dai colleghi Vassilios Kaitsas e Giovanni Olivi
-------------------------------------
Grande successo per il terzo incontro de "I lunedì della SILO". Grazie ancora al dr Gennaro Falivene per la sua chiara ed esaustiva esposizione e per i suoi continui suggerimenti pratici per poter risolvere situazioni estetiche sempre più richieste dai nostri pazienti!
----------------------------------------
Grande successo, nella giornata di ieri, per il secondo incontro de "I Lunedì della SILO", con il prof Josep Arnabat Dominguez, dell'Università di Barcellona, che ha incuriosito i partecipanti al Webinar dal primo all'ultimo minuto!
----------------------------------------
Enorme successo e SOLD OUT per il primo Webinar del ciclo "I Lunedì della SILO" della prof Marisa Roncati, che ha trattato il tema del "Trattamento laser non chirurgico delle tasche parodontali e periimplantari".
----------------------------------------
Sono state pubblicate su Dental Cadmos le raccomandazioni cliniche della nostra Società in questo particolare periodo di pandemia COVID-19
----------------------------------------
La Società Italiana Laser in Odontostomatologia esprime le sue più sincere felicitazioni al suo Presidente Onorario, Professoressa Antonella Polimeni, per la sua elezione a Magnifico Rettore della "Sapienza" Università di Roma. Questo importante e storico traguardo inorgoglisce tutti noi, così come l'intero mondo dell'Odontoiatria Italiana. Alla Rettrice, la SILO formula gli auspici di un sessennio "luminoso" e ricco di successi
----------------------------------------
Riceviamo dal nostro Socio attivo e Tesoriere Dott.Gianluca Tenore comunicazione sull’avvio di uno Special Issue intitolato:
"Current Concept and Emerging Treatments in Oral Diseases" presso la rivista Applied Sciences
(ISSN: 2076-3417, I.F. 2,474, Scopus e WOS)
Info e submission: https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/current_concept_oral_diseases
----------------------------------------------------------------------
AVVISO
Si informano i Soci che l'evento scientifico "Odontostomatologia-Medicina-Bio-ingegneria: Ruoli ed Utilizzi del Laser", originariamente previsto per il 29 Febbraio a Milano e patrocinato dalla sezione SILO Lombardia, è stato trasformato in un ciclo di serate webinar che partiranno dal prossimo 1 Luglio. Cliccate sull'icona per scaricare il calendario e avere info su iscrizioni
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La SILO si congratula con il suo Vicepresidente, il prof Francesco Spadari, per la nomina a Direttore della Scuola di Ortognatodonzia dell'Università di Milano.
Complimenti e buon lavoro professore!
---------------------------------------
Newsletter SILO Aprile 2020
-----------------------------------------
AVVISO: Il Corso di aggiornamento di sabato 18 Aprile a Milano è stato annullato a causa dell'emergenza COVID-19 e verrà effettuato in data da definirsi tra i giorni 10-12 Settembre 2020
-----------------------------------------
AVVISO: Il Corso di aggiornamento patrocinato SILO di sabato 29 Febbraio a Milano è stato sospeso in via precauzionale dall'Ufficio Formazione del Policlinico di Milano
----------------------------------------
Giornata SILO nel corso del 27° Congresso Nazionale CDUO. Milano, 18 Aprile 2020
"Serate di aggiornamento in Patologia e Medicina Orale" patrocinate da SILO
Corso patrocinato SILO a Milano il 29 Febbraio 2020
Giornata SILO Campania a Cava dei Tirreni il 7 Dicembre 2019
Giornata SILO Lazio a Viterbo il 23 Novembre 2019
L'Europa del laser a Parma per l'evento scientifico più importante del 2019!
Non mancate!
SILO e AIOLA nuovamente insieme all’Expodental Meeting il 17 maggio a Rimini
SILO e AIOLA hanno voluto nuovamente presentarsi insieme alla rassegna romagnola, bissando con un notevole successo di partecipanti, l’ottimo risultato del 2017. Con le belle relazioni scientifiche di Gaspare Palaia e Aldo Oppici per la SILO e di Garrone/Simeone ed Emanuele Ruga per AIOLA, la giornata ha riscosso un notevole successo di pubblico. A concludere il programma poi, un’interessantissima tavola rotonda cui hanno partecipato, oltre ai due presidenti delle Società: Gianna Pamich, Umberto Romeo, Giovanni Maria Gaeta, Maurizio Maggioni, Domenico Parroccini, Massimo Carta, Emanuela Guerriero, Pierpaolo Marcon, Diego Merati. Un evento importantissimo, primo nel suo genere nel nostro Paese, nel quale si sono trovati a parlare del laser e dei suoi obiettivi futuri, i più importanti rappresentanti del mondo accademico, della libera professione, della politica, dell’industria e della distribuzione. L’evento è stato l’occasione per proporre l’avvio di un processo ormai ineludibile, volto alla identificazione di criteri etici, scientifici e didattici di alto profilo, per riuscire a condurre in porto quella stesura delle raccomandazioni cliniche per l’utilizzo dei laser in odontoiatria, necessario ed improcrastinabile, per promuovere la sempre maggiore diffusione della nostra disciplina. Un impegno che sentiamo molto forte e che ci porta a pensare a questo 17 maggio 2019, come ad una data storica per l'Odontoiatria Laser italiana.
Grande successo della giornata SILO al CDUO di Napoli
Grande successo ha riscosso la giornata SILO a Napoli, lo scorso 12 Aprile durante i lavori del XXVI CDUO. Nella bella location, a due passi da Castel dell’Ovo oltre 50 tra odontoiatri, masterizzandi, dottorandi, specializzandi e studenti hanno partecipato alla giornata dal tema: “I laser per il trattamento estetico orale e periorale. Storia, biochimica e clinica”.
Dopo i saluti del Presidente, del Presidente Eletto e del Vicepresidente, Ivano Luppino, nome autorevole della Dermatologia italiana e internazionale, ha tenuto una relazione sulle attualità riguardo il laser nei trattamenti estetici del volto. Numerosi e interessanti sono stati i risultati clinici da lui esposti ai partecipanti, che hanno potuto ben valutare le potenzialità delle apparecchiature laser in campo estetico. Successivamente è intervenuto il nostro Giovanni Maria Gaeta, che dopo un’introduzione sulle potenzialità dei laser nei vari campi dell’Odontostomatologia, ha evidenziato le applicazioni pratiche delle diverse lunghezze d’onda nel risolvere molteplici problematiche estetiche dalle più semplici alle più complesse. La giornata, come facilmente preventivabile visti i relatori, ha riscosso un ottimo successo, con i partecipanti che fino alla conclusione, hanno gremito la sala.
La SILO si unisce al cordoglio unanime per la scomparsa del Past President della WFLD Professor Kenji Yoshida
La SILO inserita nell'elenco delle Società Scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute !!!
Pubblicato il 7 Novembre, sul sito del Ministero della Salute, l'elenco ufficiale delle Società Scientifiche ed Associazioni Tecnico-Scientifiche accreditate ai sensi del DM 2 agosto 2017 (v. elenco a seguire in basso). Con nostro grande orgoglio la SILO è stata inserita tra le 17 Società Scientifiche di area odontoiatrica che hanno ottenuto questo importante riconoscimento.
Si tratta della conclusione di un lungo percorso lavorativo, durato quasi due anni, che ci ha visti impegnati duramente e ci ha portato, tra l'altro ad una sostanziale modifica dello Statuto societario, ratificata nello scorso mese di febbraio a Parma, al fine di poter rispondere ai requisiti necessari per l'accreditamento.
L'importante riconoscimento ottenuto con l'accreditamento, è una testimonianza ulteriore dei valori scientifici, etici e di rappresentatività che abbiamo con forza portato avanti e difeso strenuamente in tutti questi anni. Un risultato di cui andare fieri e che ci riconosce interlocutori credibili e qualificati a livello nazionale, nella ricerca scientifica e per lo studio e la creazione di linee guida in campo odontoiatrico.
CONGRESSO NAZIONALE SILO
TRIESTE 5/6 OTTOBRE 2018
Un altro successo della nostra Società
Leggi il saluto di Paolo Vescovi, al termine del suo mandato, indirizzato a tutti i soci SILO
Alcuni momenti del IX Congresso Nazionale
Scarica il programma definitivo dal collegamento qui sotto<< Nuova casella di testo >>
LA STORIA CONTINUA
LA WFLD RIPARTE DALL'ITALIA
SAVE THE DATE!!!
20/22 GIUGNO 2019<<
Parma 17 febbrario 2018.
Con voto unanime, l'Assemblea Straordinaria dei Soci della SILO ha approvato il nuovo Statuto che si adegua ai dettami ministeriali, richiesti per la procedura di accreditamento.
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a questo passaggio fondamentale per la crescita e per il futuro della nostra Società. SILO, tutti insieme guardando al futuro!!!
Si è svolto con grande successo a Trieste lo scorso 13 maggio, il primo Incontro Regionale Friuli Venezia Giulia della SILO. La splendida cornice di Portopiccolo (Sistiana) ha accolto oltre 200 tra odontoiatri, masterizzandi, dottorandi, specializzandi e studenti interessati a conoscere le novità del laser in odontostomatologia.
Il convegno rappresentava il completamento scientifico del X Congresso di Patologia e Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale che l’Università di Trieste, nelle persone del Prof Matteo Biasotto, membro del Consiglio Nazionale della nostra Società, e il Prof Roberto Di Lenarda, direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, promuove ogni anno. L’organizzazione scientifica di questi eventi segue da dieci anni lo stesso schema che si è dimostrato in assoluto vincente: un unico tema, sviscerato sotto gli aspetti biologici, epidemiologici, clinici e le diverse gestioni terapeutiche. Dopo il carcinoma orale, la patologia orale della terza età e dell’infanzia, le patologie delle ossa mascellari e delle ghiandole salivari, il tema del congresso e del simposio SILO, quest’anno è stato “Le infezioni del Cavo Orale”. Il venerdì 12 maggio, famosi specialisti italiani si sono avvicendati esponendo lo stato attuale delle evidenze in letteratura delle infezioni orali. Marco Meleti, nostro Socio Attivo, ha affrontato l’epidemiologia delle infezioni virali, batteriche e micotiche del distretto oro-facciale. Sono state poi esposte nel corso della giornata la diagnosi differenziale delle tumefazioni orali, la gestione degli ascessi odontogeni e delle loro complicanze locali e sistemiche, le osteiti maxillo-facciali, le infezioni endodontiche, parodontali e perimplantari.
Durante il simposio del sabato 13 maggio, Soci e Membri del Consiglio della SILO hanno discusso le recenti applicazioni del laser nella gestione delle infezioni del cavo orale. Il Presidente Paolo Vescovi ed il Past President Umberto Romeo hanno introdotto e moderato i lavori congressuali. Alcune bravissime colleghe dell’università di Trieste, Katia Rupel, Serena Zacchigna e Giulia Ottaviani, hanno esposto le basi biologiche delle mucositi chemio e radio indotte ed i vantaggi della biostimolazione laser nei pazienti oncologici adulti o in età pediatrica . Sergio Salina ha magistralmente affrontato la revisione della letteratura sull’impiego del laser in parodontologia. Aldo Oppici e Elisabetta Merigo hanno esposto l’impiego del laser nelle mucositi di origine infettiva. Roly Kornblit e Alessandro Del Vecchio hanno trattato i principi biofiisici della terapia fotodinamica, i risultati delle sperimentazioni in vitro e in vivo dell’università di Roma ed il possibile impiego in endodonzia e parodontologia. Nelle comunicazioni libere Ilaria Giovannacci ha riportato l’esperienza di Parma circa l’impiego della Fluorescenza nella valutazione dei limiti chirurgici e l’utile apporto del laser ad erbio nelle osteotomie nella gestione delle osteonecrosi mascellari farmacoindotte.
Il pubblico, numeroso, è stato veramente interessato agli argomenti trattati ed ha dibattuto lungamente con i relatori, oltre l’orario del termine del convegno, ponendo domande che hanno animato lo svolgimento della bellissima giornata.
Si è svolto con grande successo a Trieste lo scorso 13 maggio, il primo Incontro Regionale Friuli Venezia Giulia della SILO. La splendida cornice di Portopiccolo (Sistiana) ha accolto oltre 200 tra odontoiatri, masterizzandi, dottorandi, specializzandi e studenti interessati a conoscere le novità del laser in odontostomatologia.
Il convegno rappresentava il completamento scientifico del X Congresso di Patologia e Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale che l’Università di Trieste, nelle persone del Prof Matteo Biasotto, membro del Consiglio Nazionale della nostra Società, e il Prof Roberto Di Lenarda, direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, promuove ogni anno. L’organizzazione scientifica di questi eventi segue da dieci anni lo stesso schema che si è dimostrato in assoluto vincente: un unico tema, sviscerato sotto gli aspetti biologici, epidemiologici, clinici e le diverse gestioni terapeutiche. Dopo il carcinoma orale, la patologia orale della terza età e dell’infanzia, le patologie delle ossa mascellari e delle ghiandole salivari, il tema del congresso e del simposio SILO, quest’anno è stato “Le infezioni del Cavo Orale”. Il venerdì 12 maggio, famosi specialisti italiani si sono avvicendati esponendo lo stato attuale delle evidenze in letteratura delle infezioni orali. Marco Meleti, nostro Socio Attivo, ha affrontato l’epidemiologia delle infezioni virali, batteriche e micotiche del distretto oro-facciale. Sono state poi esposte nel corso della giornata la diagnosi differenziale delle tumefazioni orali, la gestione degli ascessi odontogeni e delle loro complicanze locali e sistemiche, le osteiti maxillo-facciali, le infezioni endodontiche, parodontali e perimplantari.
Durante il simposio del sabato 13 maggio, Soci e Membri del Consiglio della SILO hanno discusso le recenti applicazioni del laser nella gestione delle infezioni del cavo orale. Il Presidente Paolo Vescovi ed il Past President Umberto Romeo hanno introdotto e moderato i lavori congressuali. Alcune bravissime colleghe dell’università di Trieste, Katia Rupel, Serena Zacchigna e Giulia Ottaviani, hanno esposto le basi biologiche delle mucositi chemio e radio indotte ed i vantaggi della biostimolazione laser nei pazienti oncologici adulti o in età pediatrica . Sergio Salina ha magistralmente affrontato la revisione della letteratura sull’impiego del laser in parodontologia. Aldo Oppici e Elisabetta Merigo hanno esposto l’impiego del laser nelle mucositi di origine infettiva. Roly Kornblit e Alessandro Del Vecchio hanno trattato i principi biofiisici della terapia fotodinamica, i risultati delle sperimentazioni in vitro e in vivo dell’università di Roma ed il possibile impiego in endodonzia e parodontologia. Nelle comunicazioni libere Ilaria Giovannacci ha riportato l’esperienza di Parma circa l’impiego della Fluorescenza nella valutazione dei limiti chirurgici e l’utile apporto del laser ad erbio nelle osteotomie nella gestione delle osteonecrosi mascellari farmacoindotte.
Il pubblico, numeroso, è stato veramente interessato agli argomenti trattati ed ha dibattuto lungamente con i relatori, oltre l’orario del termine del convegno, ponendo domande che hanno animato lo svolgimento della bellissima giornata.
Dal 2006 è stato stilato un accordo tra alcune sedi universitarie della Comunità Europea per un progetto comune di formazione specialistica post-laurea rivolta agli odontoiatri: il master biennale EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications). Si tratta di un progetto didattico innovativo, coordinato dal Prof. Sam Namour dell’Università di Liège, che ha visto coinvolte, oltre al Belgio, più sedi universitarie europee: la Francia con l’ università di Nizza, la Germania con Aachen, la Spagna con Barcellona, l’Italia con Parma e Roma e la Romania con Timisoara, unite in un programma formativo comune.
Ogni sede universitaria, al termine dei due anni di ciclo formativo, dopo un esame sostenuto di fronte a una commissione europea con discussione in Inglese di una tesi di ricerca e di alcuni casi clinici trattati dal candidato, conferisce il titolo accademico relativo al proprio Ateneo. In un secondo momento, nel corso di una cerimonia ufficiale presso una delle sedi aderenti al progetto, viene consegnato il Certificato Europeo siglato congiuntamente dai vari direttori dei master.
Dopo Aachen (2009), Liège (2011), Bruxelles (2013) e Barcellona (2015), l’Italia, con Parma, è stata la sede designata il 4 e 5 maggio per lo svolgimento del meeting europeo EMDOLA. Per due giorni i direttori dei master delle Università dei differenti Paesi europei coinvolti nel progetto unitamente ai docenti e coordinatori hanno tenuto una serie di seminari di aggiornamento presso l'aula congressi dell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
La SILO è stata rappresentata ampiamente nell’importante evento europeo, essendo il Presidente, Paolo Vescovi e il Past President, Umberto Romeo direttori del Progetto EMDOLA nelle sedi universitarie di Parma e Roma. I Coordinatori del master della sede di Roma, Alessandro del Vecchio e Roly Kronblit, ricoprono il ruolo di Tesoriere e di Presidente Eletto. I Coordinatori della sede di Parma, Sergio Salina è membro del Consiglio Direttivoe e Maddalena Manfredi, Marco Meleti, Amin Sarraj, Giovanni Mergoni, Marisa Roncati, Adriana Cafaro, noti specialisti nel campo laser, sono soci SILO e collaborano attivamente nelle attività scientifiche della nostra Società.
Venerdì 5 maggio, oltre 30 odontoiatri che hanno conseguito nel biennio 2015-2016 la formazione specialistica sull’impiego del laser in odontostomatologia nei differenti Paesi Europei coinvolti nel progetto, hanno ricevuto i Certificati Europei presso l’ Aula Magna dell’Università di Parma. La consegna dei Diplomi si è svolta con cerimonia solenne alla presenza dei sopracitati rappresentanti SILO coinvolti a vario titolo nella gestiòòone dei Master EMDOLA in Italia, della Prof.ssa Ossiprandi (Pro Rettore dell’Università di Parma), del Prof Mauro Bonanini (Direttore del Centro Universitario di Odontoiatria) del Prof Josep Maria Ustrell (Direttore della Escola de Odontologia dell’ Università di Barcellona), e del Prof Lynn Powell dell’Universita dello Utah (USA), Past President della World Federation for Laser in Dentistry.
Tra gli obiettivi che la nostra Società Scientifica si è proposta vi è l’apertura alla collaborazione con le altre realtà scientifiche specialistiche. Dopo gli eventi realizzati insieme alla SIdCO ed alla SIPMO, la SILO si è riunita in un simposio l’ 11 marzo a Milano presso la Clinica del Lavoro “Luigi Devoto” con l’ANTHEC (Academy of Non-Trasfusional Hemo Components). Il prof Francesco Spadari (membro del Consiglio Direttivo SILO) ed i suoi collaboratori dell’Università di Milano , in particolare il dott. Moreno Bosotti, hanno supportato l’organizzazione dell’evento che rappresenta il Convegno Regionale Lombardo della nostra Società Scientifica.
La Prof.ssa Carmen Mortellaro, Presidente ANTHEC, il Prof. Paolo Vescovi, Presidente SILO e il prof Francesco Spadari espongono il motivo dell’evento congiunto:
I punti in comune delle nostre due Società Scientifiche sono innegabili : la riparazione tissutale può essere favorita sia dall’impiego degli emocomponenti sia dal laser. Il tema del simposio“Laser ed Emocomponenti nelle Malattie Sistemiche” è un argomento vasto ed interessante sia per chi lavora nel campo della ricerca universitaria e della sanità pubblica, sia per i liberi professionisti.
La guarigione di difetti mucosi e ossei e l’azione sull’apparto vascolare e nervoso sono effetti documentati da ricerche che dimostrano l’azione degli emocomponenti come di numerose lunghezze d’onda su cheratinociti, fibroblasti, osteoblasti, cellule endoteliali e mesenchimali. Le ricerche nel campo della PDT (terapia fotodinamica) attraverso la reazione del raggio laser e di sostanze fotosensibili, hanno permesso di neutralizzare biofilm complessi di microrganismi con la possibilità futura di ridurre la somministrazione di farmaci antibatterici e di gestire infezioni resistenti agli antibiotici.
Luigi Rodella ed Alessandro del Vecchio hanno esposto gli aspetti biologici e biofisici degli emocomponenti e della low level laser therapy. Gennaro Falivene ha affrontato l’impiego combinato delle due tecniche a supporto della terapia delle malattie parodontali. Francesco Spadari e Renato Pol hanno esposto la gestione del dolore e della riparazione delle ferite chirurgiche. Maria Cristina Tirindelli ha esposto i vantaggi del PRP (Platelet Rich Plasma) nel trattamento delle mucositi radio e chemio indotte e Giulia Ottaviani gli aspetti biochimici della biostimolazione laser in queste patologie. Adriana Cafaro ha esposto i vantaggi della laser terapia nelle patologie mucose di origine immunitaria e Gianluca Tadini del gel piastrinico del cordone ombelicale nell’epidermolisi bollosa. Nella sessione conclusiva Marco Meleti e Massimo del Fabbro hanno trattato la gestione e la prevenzione delle necrosi delle ossa mascellari con gli emocomponenti e il laser, mentre Olga di Fede e Rodolfo Mauceri hanno effettuato un up-date della stadiazione clinico-radiologica delle osteonecrosi mascellari farmacoindotte. Il convegno si è concluso con una tavola rotonda su Percorsi Clinici in sicurezza: Strategie per il futuro. Dove Sergio Salina, Aldo Oppici, Alessandro del Vecchio, Renato Pol, Olga di Fede, Massimo del Fabbro e Roberto Migliario hanno discusso le attuali potenziali applicazioni cliniche del laser e degli emocomponenti affrontandone le problematiche organizzative e legali ed i potenziali effetti collaterali.
Il convegno ha riscosso un grande successo di pubblico, numeroso ed interessato alle problematiche affrontate. Questa di Milano è senz’altro un’esperienza che certamente rappresenta un punto di partenza per una proficua collaborazione tra la nostra Società Scientifica e l’ANTHEC.
Rigenerare i tessuti umani lesionati da traumi, malattie o interventi chirurgici ha sempre rappresentato il sogno della medicina dai suoi albori. Questo obiettivo, con il perfezionarsi delle nuove tecnologie, si sta avvicinando sempre di più fino diventare una effettiva realtà .
In questo simposio SILO/ANTHEC si è delineato un percorso comune sia nella ricerca che nella conseguente applicazione clinica ed è stata stigmatizzata una strategia terapeutica sinergica tra il laser e gli emocomponenti.
Si è tenuto il 27-28 Maggio a Trieste l’ormai consueto evento congressuale
annuale organizzato dalla Clinica Odontoiatrica e Stomatologica
dell’Università degli Studi di Trieste nelle persone del Prof. Roberto Di
Lenarda, del Prof. Matteo Biasotto e dell’equipe da loro guidata.
Per quest’anno si è scelto il tema delle Tecnologie avanzate nella pratica
clinica ambulatoriale.
Oltre alle sessioni congressuali dedicate, nella giornata di venerdì, alle nuove
tecniche diagnostiche in Odontostomatologia ed alla Piezochirurgia,
coordinate dal Prof. Giovanni Lodi dell’Università di Milano e dal Prof. Claudio
Stacchi, la mattinata di sabato, patrocinata dalla SILO e coordinata dal prof.
Paolo Vescovi, docente dell’Università di Parma, Presidente della SILO e
Responsabile dell’EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser
Applications) nella sede di Parma, ha visto lo sviluppo della tematica relativa
al laser ed al suo utilizzo in Odontostomatologia.
Il Prof. Paolo Vescovi, dopo un’attenta disamina sull’utilizzo del laser e sulle
sue caratteristiche di base, ha introdotto come primo relatore il Prof. Jean-
Paul Rocca, Professore Emerito dell’Università di Nizza, past president della
World Federation for Laser Dentistry (WFLD) e Presidente in carica
dell’International PhotoTherapy Association (IPTA), che ha brillantemente
trattato il tema dell’ipersensibilità dentinale partendo dagli studi in vitro fino
alle applicazioni in vivo.
A seguire, il Prof. Caccianiga dell’Università di Monza, ha trattato
l’attualissimo tema dell’utilizzo del Laser in Parodontologia affiancando alla
letteratura scientifica caratterizzata da studi in vitro ed in vivo, casi clinici e
protocolli terapeutici.
Il Dott. Giovanni Olivi ha, quindi, esposto le applicazioni del laser in
odontoiatria conservativa ed in endodonzia descrivendo innovativi protocoli
laser assistiti capaci di migliorare in modo indiscutibile le tecniche tradizionali
cui possono essere associati.
Il Prof. Umberto Romeo, Presidente della divisione Europea della World
Federation for Laser in Dentistry, e docente presso l’Università “Sapienza” di
Roma ha presentato il trattamento delle lesioni vascolari, ambito clinico in cui
il laser ha drasticamente variato l’approccio terapeutico, rendendo l’approccio
più facile per il clinico e miigliorando il confort intra e postoperatorio per il
paziente.
La sessione è stata completata dalla Dott.ssa Giulia Ottaviani dell’Università
degli Studi di Trieste, Responsabile scientifica del congresso insieme alle
dottoresse Margherita Gobbo e Katia Rupel, con una relazione incentrata
sull’influenza della luce laser sulla biologia dei tessuti, ricca di riferimenti
bibliografici dalla ricerca di base ai trial clinici così come ricca di protocolli
terapeutici e casi clinici trattati.
Il convegno si è concluso con una vivace ed interattiva tavola rotonda tra i
relatori ed i partecipanti a testimonianza dell’interesse per l’introduzione e
l’impiego del laser nella pratica clinica quotidiana.
Sabato 05 marzo 2016 nella sede “Campus del Lingotto” si è tenuta la Seconda giornata piemontese SILO.
L'odontoiatria laser è divenuta definitivamente, grazie anche al grande lavoro delle società di settore, in primis la SILO, una vera e propria branca dell'odontoiatria, al pari di endodonzia, ortodonzia, conservativa ecc.
Di comune accordo con il direttivo SILO si è, pertanto, voluto dare un indirizzo specifico alla giornata, ovvero l'odontoiatria laser in ambito parodontale ed implantare, campi specifici che possono notevolmente avvantaggiarsi dell’uso del laser.
Il buon successo di partecipazione, sia di pubblico sia di sponsor, è stato testimone dell’attualità dell'argomento.
Apripista degli interventi congressuali è stato il Prof. Umberto Romeo, past president SILO e chairman della Divisione europea della WFLD ponendo in evidenza nella sua presentazione come i nuovi mezzi di comunicazione possano interagire in ambito odontoiatrico e come la letteratura scientifica sia presente nel mondo laser, sottolineando come l'odontoiatria laser sia una vera e propria disciplina, ed indicandoci dove e come il laser possa esserci di grande aiuto.
L’intervento del Dott. Daniele Cardaropoli ha voluto evidenziare come l’odontoiataria laser si stia rendendo visibile presso altre importanti società scientifiche odontoiatriche e come la collaborazione e l’interdisciplinarietà siano oggi assolutamente necessarie.
Il presidente SILO, Prof. Paolo Vescovi, ha illustrato il ruolo del laser in un ambito di grande attualità, quale il trattamento dei pazienti in terapia con bifosfonati, tracciando delle linee guida precise e scientificamente solide.
Il Dott. Sergio Salina, ha proseguito i lavori illustrando, in una presentazione ricca di riferimenti bibliografici e relativi parametri di utilizzo, il corretto utilizzo dei laser a diodi e neodimio in ambito parodontale e perimplantare; la Prof.ssa Elisabetta Merigo ha illustrato come la biomodulazione laser o LLLT sia un protocollo terapeutico poco invasivo ed efficace se affiancato alla terapia tradizionale; il Dott. Alessandro Del Vecchio ha presentato protocolli terapeutici scientificamente documentati, capaci di migliorare i risultati dei protocolli tradizionali.
Visto l’estremo interesse suscitato dall’evento la giornata congressuale si è conclusa con due relatori fuori programma, il Dott. Claudio Pasquali, che ha mostrato come il laser sia uno strumento fondamentale per l’igienista dentale, ed il Dott. Ezio Sindici che ha presentato i risultati di lavori su pazienti speciali affetti da epidermolisi bollosa.
La giornata, incorniciata da una folta nevicata, si è conclusa con l’evidente soddisfazione dei partecipanti che hanno ascoltato le relazioni fino al termine dei lavori.
Si è tenuto il 2 Aprile a Parma l’evento congiunto tra il VI Incontro di Primavera ANDI e il II Congresso Regionale Emilia Romagna della SILO (Società Italiana di Laser in Odontostomatologia) dal titolo “L’uso del laser nella pratica clinica quotidiana”.
Paolo Dall’Aglio, Segretario Culturale, e Angelo di Mola, Presidente Regionale Emilia Romagna ANDI con il Prof. Paolo Vescovi, Presidente Nazionale della SILO, hanno organizzato presso lo Star Hotel Du Parc l’ importante evento scientifico che ha riscosso un fortissimo successo raggiungendo quasi i duecento partecipanti.
Il Prof. Paolo Vescovi, Presidente dell’EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications), dirige il Reparto di Patologia e Chirurgia Orale Laser operativo presso il Centro di Odontoiatria dell’Università di Parma (diretto dal Prof Mauro Bonanini), e si occupa da anni di ricerca e didattica nel campo del laser e delle nuove tecnologie in patologia e chirurgia odontostomatologica, unitamente alla sua equipe formata dai prof. Maddalena Manfredi e Marco Meleti e dai dottori Giovanni Mergoni, Amin Sarraj, Ilaria Giovannacci, Maura Mureddu e Giovanna Giunta.
L’evento scientifico ha visto coinvolti come relatori i maggiori specialisti in questo settore provenienti da diverse Scuole italiane riuniti nell’ obiettivo di fornire a tutti i dentisti le più aggiornate conoscenze sull’utilizzo di queste apparecchiature nei diversi settori dell’Odontostomatologia, dalla chirurgia orale alla parodontologia, dall’odontoiatria conservativa all’endodonzia, dall’estetica periorale alla biostimolazione .
Gli studi inerenti l’interazione tra la luce laser e i differenti tessuti umani sono assolutamente affascinanti e l’evoluzione tecnologica ci ha portati ad apparecchiature sempre più sofisticate con effettivi enormi vantaggi per il paziente e per l’operatore. La possibilità di intervenire sui denti per terapie restaurative riducendo o eliminando totalmente l’anestesia è oggi una realtà con certe lunghezze d’onda laser. Alcune apparecchiature consentono trattamenti chirurgici di varia entità sulle mucose orali con un emostasi perfetta senza necessità di sutura. Le capacità biomodulanti di quasi tutti i laser portano ad una riduzione dei disagi post-operatori e rappresentano un importante ausilio nelle patologie dolorose, favoriscono la guarigione di ulcere orali quali le afte ed accelerano la riparazione delle ferite chirurgiche senza alcun effetto collaterale sfruttando anche le capacità antibatteriche proprie di queste apparecchiature. Alcuni tipi di laser risultano decisamente peculiari nello sbiancamento dentale, nel resurfacing cutaneo e nella gestione di inestetismi labiali e periorali di origine vascolare o pigmentaria.
La presentazione della giornata è stata affidata ad Angelo Di Mola, Paolo Vescovi, Mauro Bonanini e Umberto Romeo (Presidente della divisione Europea della World Federation for Laser in Dentistry).
Il corso è iniziato con il Dott. Ercole Romagnoli, che ha fornito le basi biofisiche dell’utilizzo di questa tecnologia e gli effetti della luce laser sui tessuti umani, e con il dott. Gianfranco Semez che ha illustrato le applicazioni del laser in odontoiatria conservativa e i vantaggi nell’adesione dei materiali resinosi. Il dott. Gaspare Palaia ha poi esposto come in endodonzia il laser a diodi o neodimio possono potenziare l’effetto antibatterico degli irriganti e come queste lunghezze d’onda, o ancor più i laser ad erbio, sono in grado di aumentare l’effetto reologico dei liquidi e migliorare la detersione canalare. La dottoressa Marisa Roncati e il dott. Sergio Salina hanno affrontato l’impiego del laser nella terapia etiologica delle parodontopatie ed il suo ruolo nella gestione chirurgica e non chirurgica delle perimplantiti e nella chirurgia parodontale. Il dott. Aldo Oppici, responsabile regionale Emilia Romagna della SILO, ha condiviso la sua vasta esperienza nella gestione del paziente a rischio emorragico e nelle varie condizioni di handicap fisico e mentale. Il laser rappresenta un utilissimo strumento in questo settore così delicato per le sue proprietà decontaminanti e biostimolanti. Il dott. Giuseppe Lagori ha effettuato un excursus sull’azione delle differenti lunghezze d’onda sui pigmenti presenti in superficie e in profondità dei denti e sul loro impiego nel dental bleaching. Paolo Vescovi ha affrontato i vantaggi del laser nella chirurgia dei tessuti mucosi ed ossei del cavo orale. La fotocoagulazione ottenibile con laser a diodi, KTP e neodimio ha drasticamente variato l’approccio terapeutico delle lesioni vascolari delle mucose orali e della cute periorale. La biostimolazione e l’impiego del laser ad erbio nella chirurgia dei terzi molari o delle osteonecrosi farmacorelate e radioindotte, inducono effetti incomparabili rispetto alle tecniche tradizionali. I professori dell’Università di Roma Umberto Romeo, Roly Kornblit(Presidente Eletto SILO) e Alessandro del Vecchio, Angelo Di Mola, Alberto Casali e Paolo Dall’Aglio hanno moderato le relazioni e condotto la discussione.
Il convegno si è concluso alle 17.30 trattenendo tutti i partecipanti fino al termine dell’intensa giornata, questo a testimoniare che il laser è diventato uno strumento importante, e per certi versi insostituibile, nell’attività odontoiatrica. La SILO è la società scientifica che ha come obiettivo di effettuare la divulgazione delle conoscenze necessarie ad un corretto impiego del laser per formare professionisti scrupolosi e competenti. La collaborazione con ANDI, la principale associazione professionale di categoria, ha permesso la realizzazione di questa utile e apprezzata iniziativa culturale. Il professionista che si avvicina in maniera scientifica e metodica alla conoscenza della tecnologia laser non potrà che apprezzarne i vantaggi ed estenderne l’utilizzo nella pratica clinica quotidiana.
A lato dell’evento si è svolta anche la tradizionale sessione per le Assistenti di studio, “Il ruolo dell’assistente nel rapporto con i pazienti”, che ha visto come relatori il Dott. Marco Magi (“La fragilità in odontoiatria”) e il Dott. Gerardo Ghetti (“L’Odiosa burocrazia da affrontare quotidianamente”)
Clicca sul rettangolo "WFLD 2016" qui sotto per accedere direttamente al sito ufficiale del congresso!
Il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxilo-Facciali della Sapienza di Roma ha ospitato, il 12 e 13 giugno scorsi, i lavori dell’VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Laser in Odontostomatologia (SILO). L’evento, che ha riscosso un grande successo di relatori pubblico ed espositori, ha premiato il lavoro del Presidente Romeo e di tutto il Direttivo societario che hanno profuso un notevole impegno nella sua realizzazione. La parte scientifica dell’evento romano è stata quindi aperta dalla prestigiosa Lectio Magistralis del Professor Pietro Calissano, braccio destro del Premio Nobel per la Medicina Rita Levi Montalcini che in un’affascinante relazione ha brevemente delineato i momenti più significativi della sua vita di ricercatore, accanto ad uno tra gli scienziati più eminenti del mondo. La due giorni romana ha poi visto susseguirsi sul podio degli oratori numerosi Autori di fama nazionale ed internazionale e molti giovani soci, provenienti da tutte le regioni italiane che hanno dimostrato la dinamicità ed il consenso costruito in questi ultimi anni dalla Società. Altro momento culturalmente molto elevato è stato quello della presentazione di un volume dal titolo “Facts Check: il vero e il falso sul laser in odontoiatria” che, come ben dice il titolo, vuole fornire risposte semplici ma efficaci agli utilizzatori neofiti e non, sui quesiti più frequentemente legati all’utilizzo del laser nella pratica clinica quotidiana. Molto bella e profonda è stata poi la assegnazione del II Premio dedicato alla memoria del Professor Maurizio Ripari indimenticato Padre Fondatore della SILO; il premio, riservato a giovani laureati o masterizzati dell’ultimo biennio con tesi dedicate alla Odontoiatria Laser è stato consegnato dai figli del Professor Ripari, Andrea e Francesca, al vincitore Giovanni Mergoni di Parma.
Contact Us!
info.silolaser@gmail.com
Tel
0649918165
S.I.L.O.
Societa Italiana Laser in Odontostomatologia
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali
Via Caserta 6,
00161 Roma